Non hai eseguito l'accesso.
Sapevo che un post simile fosse stato aperto ma nn lo trovavo e quindi: La mia prof di mate ci ha dato ben 20 espressioni con frazioni x le vacanze natalizie e nn sapete quanto vorrei ammazzarla... Comunque andando al pnto: Potete spiegarmi queste espressioni con le frazioni che nn ci ho cpito nnt... è urgente le dvo fare tutte x dmani quindi D:
ma chiedilo ai tuoi genitori
Vorrei tanto aiutarti ma non posso:sono in quarta elementare e so fare o le frazioni (fatte a scuola) o le espressioni (insegnate mio padre xD)
POSSO FARTELE IOOO???
ti posso aiutare,non ne ho mai sbagliata una in 2 anni
ti aiuto, ora ti spiego.
se devi fare una + tra frazioni si fa così
metti caso che l'operazione sia 1/7 + 4/5 =
fai una linea di frazione e prendi il denominatore (il numero che sta sotto) più grande tra le frazioni date e in questo caso fai la tabellina del 7 fino a quando non trovi un numero divisibile anche per 5. la tabellina fa 7 14 21 28 35 35 è sia divisibile per 7 che per 5 e allora lo metti come denominatore e dovresi avere la linea di frazione con sotto 35
per trovare il numeratore si fa il denominatore che hai trovato (35) diviso il denominatore (7) e il risultato per il numeratore (1) in teoria sarebbe (c : b) x a
e il risultato lo metti a numeratore con vicino un segno + (perchè è un'addizione, fosse stata una sottrazione avresti messo -)
allora viene (35:7) x 1= 5
e la tua frazione è 5+/35
devi fare la stessa cosa con l'altra frazione e l'operazione da fare allora è (35:5) x 4= 28
e allora fai così 5+28/35
risolvi 5+28 che fa 33 e la frazione è fatta, quindi 1/7 + 4/5 = 33/35
la stessa cosa vale per le sottrazioni solo che al posto di fare una più fai una meno.
per le moltiplicazioni è molto facile, prendiamo in considerazione la moltiplicazione
8/9 x 6/16
solo con la moltiplicazione si può semplificare a croce (cioè numeratore e denominatore di due frazioni diverse si possono semplificare) e semplifichi l'8 e il 16 per 8 allora l'8:8 fa 1 e 16:8 fa 2 e ora che hai semplificato l'operazione è cosi:
1/9 x 6/16
puoi semplificare anche il 9 e il 6 per 3 e allora 9:3 fa 3 e 6:3 fa 2 e l'operazione è
1/3 x 2/2
con la moltiplicazione si moltiplica il numeratore x l'altro numeratore e il denominatore x l'altro denominatore quindi fa 2/6
con la divisione tipo 4/3 : 1/9 si fa così: si scrive 4/3, la : si trasforma in x e della seconda frazione si invertono il numeratore e il denominatore quindi diventa 4/3 x 9/1. si semplifica a croce il 3 e il nove per 3 e quindi viene fuori 4/1 x 3/1 e fai la x che fa 12/1.
spero tu capisca